Type and press Enter.

10 libri sulla Sardegna che devi assolutamente leggere se ami misteri e tradizioni popolari

La Sardegna è una terra di misteri, tradizioni popolari e antichi saperi destinati ad andare perduti.
O forse no, perché ancora esiste qualcuno che ha la forza di tramandarli, o meglio: di trascriverli su carta.
Quale miglior modo per affacciarsi sul mondo delle tradizioni popolari sarde, se non con un buon libro?

Qui ve ne consiglio dieci che dovete assolutamente leggere, ce ne sono per tutti i gusti:

101 cose da fare in Sardegna almeno una volta nella vita – di Gianmichele Lisai

In Sardegna di cose da fare ce ne sono tante, potete iniziare con questo piccolo (che si fa per dire, visto che sono 101) assaggio proposto da Gianmichele Lisai. L’autore vi suggerisce la combo perfetta tra spiagge da sogno, cibo (e vino) delizioso e tradizioni popolari. 

P.S. Se sarete abbastanza attenti da leggere tra le righe potrete anche “cercare il segreto della longevità dei sardi”.

Leggende e racconti popolari della Sardegna – di Dolores Turchi

Nelle leggende c’è sempre un fondo di verità, così dicono. Onestamente io un pò ci credo. Analizzare con occhio critico i racconti popolari può essere un buon modo per scoprire cosa avevano da dirci i nostri antenati. Alcune di queste storie sono il racconto fiabesco di antichi eventi modificati dalle parole di chi le racconta. Dolores Turchi ne fa una raccolta ricchissima, pronta a essere scoperta da tutti voi.

Fiabe e leggende sarde – di Grazia Deledda

Se non dovesse bastarvi la miriade di leggende riportate da Dolores Turchi nel libro precedentemente consigliato (e credetemi, le storie non bastano mai) vi consiglio anche questo libricino di fiabe e leggende sarde, scritto da Grazia Deledda. Molto sottile e veloce da leggere, l’ideale se non volete una lettura impegnativa. E poi Grazia Deledda è sempre Grazia Deledda.

Dicius antigus – di Paolo Pillonca

Ogni cultura ha i suoi detti. E ogni detto dice tante cose sulla cultura di un popolo.

Questo libro, intitolato letteralmente “detti antichi”, è una ricchissima, e dico ricchissima, raccolta di proverbi sardi per tutti i gusti. La saggezza racchiusa in metafore agropastorali, che restano attuali in qualsiasi epoca.

Sciamanesimo in Sardegna – di Dolores Turchi

Sempre della Turchi, questo è un libro imperdibile per gli amanti dei riti antichi e delle ricerche antropologiche. Attraverso l’analisi di simboli isolani, confrontati con lo sciamanesimo di tutto il mondo, l’autrice prova a dare un senso alle leggende narrate in tutta l’isola. Leggere per credere, i racconti sardi trasudano antiche tracce di sciamanesimo da tutte le pagine.

Le piante nelle terapie tradizionali Sardegna sud-occidentale – di Aldo Domenico Atzei, Fulvia Putzolu e Luisa Orrù

Botanici, sciamani e guaritori all’ascolto statemi bene a sentire, questo libro è stato scritto per voi. E’ un viaggio tra le piante del sud Sardegna con un focus molto interessante: le terapie tradizionali. Alcune di queste sono ancora praticate nei paesi dell’isola, come la famosa mexina ‘e s’ogu, cioè “medicina dell’occhio”.  Altre (purtroppo) sono andate perdute con gli anni. Ma una certezza rimane: la medicina popolare è un tema centrale della tradizione isolana, azzarderei a dire uno dei più importanti. Nel libro vengono spiegati concetti base delle cure tradizionali, tutti i rituali e c’è anche una descrizione un po’ più tecnica per ogni singola pianta. ZZZ

Alla scoperta dei segreti perduti della Sardegna – di Antonio Maccioni

Di villaggi dimenticati, archeologia segreta e divinità ancestrali.

Di banditi, di delitti, di baci rubati.

Di fede, di santi, di messe oscure.

Di questo e tanto altro parla il libro di Antonio Maccioni, un viaggio alternativo “alla scoperta dei segreti perduti della Sardegna”. ZZZ

La Sardegna dei misteri – di Franco Fresi

Chi mette piede in terra sarda per la prima volta se ne accorge: la Sardegna è l’isola dei misteri. La sua storia non è ben chiara, le sue leggende sono indecifrabili, i nuraghi a cosa servono? La femina accabadora è realmente esistita? Sapete tutto su Eleonora d’Arborea? Domande che per secoli non hanno trovato una risposta, chissà se mai la troveranno. Voi volete provare a dare la vostra interpretazione? Leggete questo libro, qui sono racchiusi alcuni dei più intricati misteri della storia sarda.

I carnevali e le maschere tradizionali della Sardegna – di Dolores Turchi

A carnevale ogni scherzo vale, ma non in Sardegna. In Sardegna il carnevale è una cosa seria. In Barbagia si racconta di riti propiziatori per il raccolto, maschere inquietanti e balli cadenzati che richiamano nuova vita. Come potete notare nell’isola dei misteri niente è scontato, Dolores Turchi spiega bene le stranezze isolane nel suo libro sul carnevale sardo.

Alimentos sardos in dies de festa. 70 ricette tradizionali delle antiche feste – di Costantina Frau

Ultimo ma non ultimo, potevo dimenticarmi degli amanti del cibo e della cucina? Per voi una raccolta di ricette tradizionali sarde, ma non solo. In questo libro troverete tantissimi aneddoti sulle tradizioni popolari, le feste e i modi di dire sardi. Come se non bastasse ogni sua parte è tradotta in sardo e italiano, perciò potrete imparare qualcosa di più anche sulla lingua. Un vero e proprio manuale di tradizione con un focus sull’argomento più amato dagli italiani: il cibo tipico.

redazione: Eleonora Guiso @elugu_
Giovanissima divulgatrice, instancabile lettrice ed appassionata di antropologia culturale, esoterismo e molto altro.
Si definisce ironicamente “Influencer di tradizioni”, ma la verità è che tantissimi sono rimasti affascinati dal suo modo di spiegare e raccontare cibi, filosofia e tradizioni di Sardegna, Mediterraneo e non solo.